
BIOGRAFIA
È il nipote dell'artista Totò Savio fondatore del gruppo musicale Squallor. Su consiglio di un suo maestro di recitazione della Compagnia teatrale di cui faceva parte ha iniziato ad esibirsi in vari spettacoli del suo quartiere che hanno organizzato come "Natale in casa Cupiello" nel 2011, "La fortuna con la "L" maiuscola" nel 2012, "Attraverso Scarpetta" nel 2014 scoprendo la passione per la recitazione. Parallelamente si diploma al Teatro Diana di Napoli nel 2014.
Poco dopo decide di trasferirsi a Montreal ( Canada) per seguire altri corsi di recitazione in inglese presso ASM Performing Arts diretto da Chip Chuipka, e poi con Tom Todoroff (attore/produttore e acting coach di Hollywood) della Tom Todoroff Conservatory da New York a Montreal (Canada). Tornato a Napoli, ha continuato a perfezionarsi nella recitazione e durante gli studi ha ottenuto ruoli da protagonista in due progetti in lingua italiana e inglese chiamati rispettivamente "Un giorno qualunque" nel ruolo di Alfredo, per la regia di Luca Visingardi; e subito dopo, in "Alfabeto Italiano" nel ruolo di Irvin, per la regia di Maria Milusha, entrambe nominate a festival nazionali e internazionali.
Nel 2015, si trasferisce a Londra per sviluppare le sue capacità di recitazione, canto e ballo per ampliare i suoi orizzonti nel campo internazionale. Allo stesso tempo è diventato produttore dei propri progetti e di altri attraverso la società che ha fondato con sede a Londra (UK) denominata “Make A Wish Film & Theatre Productions” con la quale ha distribuito il progetto intitolato “Alfabeto Italiano” diretto da Maria Milusha che lo vede protagonista distribuendolo in alcuni festival internazionali e arrivando Finalista al Los Angeles Cinefest 2016. Inoltre prende parte ad altri spettacoli teatrali diretti da Andrea Lucchetta e Vincenzo Tramontano, Gennaro Cuomo, Giancarlo Cosentino, vincendo anche premi per gli spettacoli a cui a preso parte.
Ha prodotto uno spot intitolato “Guida responsabilmente” a Napoli con la Filma Manent in cui è protagonista come protagonista il quale spot è vincitore del 5° Festival del 2017 sulla sicurezza stradale chiamato “A maronna t'accumpagna, chi guida sei tu” con sede a Napoli, dopo un po' inizia a scrivere, dirigendo i propri progetti come “Hey tu!" che lo vede come sceneggiatore, produttore, regista e co-protagonista nei panni di Diego. Il progetto fu presentato a vari festival cinematografici internazionali, nominato e vincitore di alcuni premi, come Menzione d'Onore: sceneggiatura e Menzione d'Onore: film ispiratore al Top Shorts Online Film Festival 2018, edizione di dicembre. Tra il 2017 e il 2018 si è esibito per lo spettacolo “Il piccolo regno incantato” nei panni del Lupo nella fiaba de Il cappuccetto rosso e di Peter Pan al Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli (Italia) diretto da Simone Malucchi.
Dal 2019 al 2022 consegue la laurea presso la Royal Central School of Speech and Drama per Drama, Applied Theatre e Education, intanto gira il cortometraggio Tlaloc Sacrificium con la regia di Ivan Lo Conte a Londra.
Nel 2021 Al Fenderico è stato premiato a Roma dal Premio Internazionale Vincenzo Crocitti come miglior attore, regista e sceneggiatore emergente per la sua carriera artistica.
Nel 2022 la sceneggiatura originale "Belong" scritta a quattro mani da Al Fenderico e Carlo Finale vince il premio "Menzione speciale: Miglior sceneggiatura" al Gulf Of Naples Independent Film Festival 2022 in Napoli.
Dal 2022 è produttore e regista del format nazionale e internazionale del podcast I.I.A.A. disponibile su tutte le piattaforme podcast e continua a lavorare come attore, regista e sceneggiatore sia per teatro che cinema oltre che come insegnante. Diventa autore del libro "Show, Don't tell: Un manuale per aspiranti sceneggiatori, produttori e registi" disponibile su Amazon, Kobo e Google Books sia in versiona italiana che inglese.